Schisi retiniche del miope elevato
OTC per riconoscere le patologie dell’interfaccia vitreoretinica
Cari Colleghi,
questo mese vi invio due lavori diversi per gli argomenti trattati ma credo di estrema attualità . Il primo riguarda le schisi retiniche del miope elevato che interessano la regione maculare. Si tratta di un argomento di estrema attualità , soprattutto in questi ultimi anni, grazie all’OCT che ha senza dubbio contribuito a meglio riconoscere, anche precocemente le patologie dell’interfaccia vitreoretinica del miope elevato. In questo lavoro Gaucher et al. valutano la storia naturale e le caratteristiche cliniche, funzionali e tomografiche di una serie di casi di schisi maculare del miope prima e dopo trattamento.
Il secondo lavoro (Steffensmeier et al AJO 2007) è la descrizione di due casi, sottoposti a inieizione intravitreale di pegaptanib (macugen) che hanno manifestato delle importanti reazioni allergiche locali e sistemiche. Ritengo per questo motivo, molto importante che tutti voi siate a conoscenza di questo rischio, soprattutto ora che questo farmaco è disponibile in Italia.
Buona lettura a tutti,
Massimo Nicolò
Tags In
Categorie
Articoli recenti
- I BISOGNI (REALI) DEL PAZIENTE OFTALMOLOGICO
- DIGITAL HEALTH E SETTORE OFTA: COSA PREVEDE IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA?
- LA TELEOFTALMOLOGIA APPLICATA CON SUCCESSO A GENOVA
- TESTALAVISTA: UPVALUE E COMITATO MACULA INSIEME PER LA PREVENZIONE DI RD E EMD
- ONLINE E WIRELESS: LA TECNOLOGIA DIGITALE AL SERVIZIO DEL PAZIENTE OFTALMOLOGICO